Ecco la sfilatura di cui vi parlavo.
L'ho vista nel web (autore la bravissima LUCIA DE NISCO) su una foto flickr ed ho cercato di rifarla (come al solito l'ho in parte modificata).
E' formata da una bella sfilatura centrale e due sfilature più piccole che arricchiscono quella centrale.
Ho usato un puro lino bianco Bellora e Ritorto Fiorentino n. 12.
Non mi dilungo in parole perchè ho molti scatti da mostrarvi.
Iniziamo con lo sfilare il tessuto come segue (T = togliere L=lasciare):
T 1
L 4
T 9
L 4
T 31 (nella foto, dove vedete l'ago, ho lasciato alcuni fili che ho tolto in un secondo momento per evitare che si muovessero troppo)
L 4
T 9
L 4
T 1
Iniziamo con il punto quadro (per chi non sa farlo può sbirciare qui) su 4 trame .......
....... spostiamoci dall'altro lato ed eseguiamo l'altra riga di punto quadro scambiando le trame in maniera tale che formino delle \/\/\/ (ricordatevi che i fili su cui è infilato l'ago andranno eliminati).Capovolgiamo il lavoro e facciamo lo stesso dalla parte opposta.
Ricopriamo le barrette a punto cordoncino, vi mostro il movimento dell'ago.
Passare il filo attorno alla barretta per 4 volte .........
..... il movimento dell'ago nel punto d'incrocio delle barrette ............. il movimento dell'ago per fare gli altri 4 passaggi.
Dopo aver ricoperto le barrette sia sopra che sotto la sfilatura centrale ( e questo è il lavoro più noioso), iniziamo a lanciare i fili che costituiranno la base della stella.
Togliamo quei fili lasciati per sostenere il lavoro (quelli dove avevo appuntato l'ago), montiamo un telaio che permetta al tessuto di stare in tensione e cominciamo a legare i fascetti a gruppi di 5 usando 2 fili contemporaneamente.
La foto che vi mostra i movimenti dell'ago e come si presentano i fascetti una volta formati.
Adesso dobbiamo realizzare questa onda che vedete nella foto sottostante.
Leghiamo i primi 2 fascetti insieme, il secondo da solo e gli ultimi 2 insieme. Sarebbe bene usare un telaio, in maniera tale che i fili lanciati siamo più regolari (io a volte lo uso a volte no!!!).Nel fascetto successivo far passare il filo dentro al nodo quindi spostarsi al successivo (è su questo fascetto che sarà costruita la stella).
Ora eseguiamo a specchio un'altra onda in modo da avere questo risultato.
Passiamo alla realizzazione della terza onda come vedete qui sotto......
.... questa volta su ogni colonnina dobbiamo fare un nodo (sempre in foto il movimento dell'ago per fare il nodo).E poi a specchio l'ultimo passaggio.
Abbiamo realizzato la base su cui ricamare il sole.
Adesso non possiamo fare a meno di usare il telaio.
Con il punto indietro che trovate spiegato qui, prendendo 2 fascetti per volta, realizziamo una rotellina (ho eseguito 5 giri di punto indietro).
Ora iniziamo a formare le punte, bisogna avvolgere il filo attorno i fascetti ed i singoli fili precedentemente lanciati ed annodati, per 6 volte. Guardate le foto per la realizzazione delle punte. Fate attenzione perchè il sole, avendo un nr. di punte dispari 11, devono avere sempre la stessa posizione.
Spero di esservi stata utile, perchè il risultato è veramente d'effetto e delicato.
Se provate a farla fatemi sapere e vedere come vi è venuta :-)
Ciao e buone vacanze.
Belissimo,alguri!
RispondiEliminaBacio da Quinha
Un capolavoro, Paola!!!! Detto così da te sembrerebbe facile, ma io non credo che ne sarò mai capace!!!
RispondiEliminaCARA Paola e' splendida
RispondiEliminacerchero' di rifarla!!!!
grazie delle spiegazioni cosi' dettagliate!!!
Bruna
Querida Paola
RispondiEliminaFantástica, simplesmente bela!!!
Obrigada por partilhar!
Fique com Deus!
bjs
Proprio vero, bella come il sole!! Grazie per il tutorial!
RispondiEliminaBuona giornata
Splendida e raffinata Brava
RispondiEliminaGiovanna
http://iricamidigil.blogspot.it/
L'avevi detto che stavi preparando una sfilatura...
RispondiEliminaE che signora sfilatura.
Bravissima e grazie per il tutorial
Elena
ormai non mi stupisco più della tua bravura.... questa sfilatura è una meraviglia e le tue spiegazioni molto chiare e dettagliate..
RispondiEliminaappena ho un attimo ci provo.... ma dubito di un risultato altrettanto bello.
ancora tanti complimenti
Tania
ola.
RispondiEliminade passagem fiquei a conhecer seu blog que e maravilhoso muitos parabens tambem pelos belos trabalhos que aqui tem , pelas receitas que nos da uma vontade de cozinhalas a todas um bom fim de semana para si .
Ola.
RispondiEliminaGrazie a tutte della visita e dei complimenti. Mi raccomando se realizzate qualche lavoro fatemelo vedere.
Ciao ciao
Ciao, sei stata proprio brava a rifare la mia sfilatura.
RispondiEliminaPenso che tu l'abbia vista su Flickr nell'album di detraluna.
cmq ancora complimenti.
Lucia De Nisco
Scusa, volevo chiedere ma come fai a lavorare le sfilature senza telaio.
RispondiEliminaCiao
Lucia De Nisco
Grazie per il tuo commento anche perchè mi ha permesso di ritrovare i tuoi splendidi lavori (avevo stampato l'immagine di questa sfilatura su un foglio volante ma non ricordavo l'autore).
RispondiEliminaOra sbircio di nuovo e cerco di rifare qualche lavoro...
... quanto al telaio, mi sa noioso spostarlo e quindi ogni volta che posso farne a meno ne approfitto.
Grazie dei complimenti e alla prossima.
Paola, davvero complimenti per le tue creazioni, sono proprio notevoli...e anche il fatto che alleghi sempre descrizioni a mo' di tutorial è sicuramente un valore aggiunto!
RispondiEliminaUna cortesia: potrei chiederti un indirizzo mail attraverso cui contattarti in privato? ti ringrazio molto, buona giornata.
Stefano
Grazie per i complimenti .... e l'indirizzo richiesto nerobianchi@virgilio.it
EliminaCiao
Si è molto bella, l'ho fatta anch'io è un vero piacere realizzarla. Bravissima!!!!! Baci
RispondiEliminaEmi
Ciao! Ho visto per caso questa sfilatura, complimenti è fantastica... il tutorial è dettagliatissimo ma l'angolo? senza un pò d'aiuto non riuscirò mai a rifarlo...
RispondiEliminaPurtroppo non posso accontentarti perchè non ho immagini dei vari passaggi. Se guardi il post "Il centro bello come il sole" capisci come fare la stella nell'angolo.
EliminaGrazie della visita e saluti.
Explicação desta bainha aberta em forma de flor em vídeo, parabéns pelos seus trabalhos são lindíssimos obrigada
RispondiEliminaAntalya
RispondiEliminaElazığ
Mersin
Eskişehir
Amasya
3CVF
görüntülü show
RispondiEliminaücretlishow
İAK
ankara parça eşya taşıma
RispondiEliminatakipçi satın al
antalya rent a car
antalya rent a car
ankara parça eşya taşıma
PİH7U
F3353
RispondiEliminaSivas Evden Eve Nakliyat
Kilis Parça Eşya Taşıma
Bolu Lojistik
Ordu Lojistik
Yalova Evden Eve Nakliyat
D3FEB
RispondiEliminaTrabzon Lojistik
Erzurum Evden Eve Nakliyat
Maraş Lojistik
Antalya Lojistik
Muş Parça Eşya Taşıma
05C24
RispondiEliminaBitci Güvenilir mi
Adıyaman Lojistik
Siirt Evden Eve Nakliyat
Sakarya Şehir İçi Nakliyat
Niğde Evden Eve Nakliyat
Mamak Parke Ustası
Kayseri Şehir İçi Nakliyat
Muş Şehir İçi Nakliyat
Bursa Parça Eşya Taşıma
C6931
RispondiEliminaDenizli Evden Eve Nakliyat
Tekirdağ Çatı Ustası
Hatay Şehir İçi Nakliyat
Sivas Evden Eve Nakliyat
Altındağ Boya Ustası
Bilecik Evden Eve Nakliyat
Çankırı Lojistik
Düzce Şehirler Arası Nakliyat
Bitmex Güvenilir mi
49920
RispondiEliminaSinop Parça Eşya Taşıma
Casper Coin Hangi Borsada
Amasya Evden Eve Nakliyat
Malatya Lojistik
Ünye Mutfak Dolabı
Sincan Boya Ustası
Batıkent Parke Ustası
Yalova Şehir İçi Nakliyat
Düzce Şehirler Arası Nakliyat
45520
RispondiEliminaReferans Kimliği Nedir
Twitter Beğeni Satın Al
Linkedin Takipçi Satın Al
Spotify Dinlenme Hilesi
Bulut Madenciliği Nedir
Kripto Para Üretme Siteleri
Tumblr Takipçi Satın Al
Ön Satış Coin Nasıl Alınır
Tiktok İzlenme Satın Al
0B9EC
RispondiEliminaAlya Coin Hangi Borsada
Sohbet
Tiktok Takipçi Satın Al
Coin Kazma Siteleri
Binance Nasıl Üye Olunur
Referans Kimliği Nedir
Mefa Coin Hangi Borsada
Soundcloud Takipçi Satın Al
Twitter Takipçi Hilesi
1E4B4
RispondiEliminaBağlar
Delice
Ezine
Beyağaç
Pursaklar
Kocaköy
Aziziye
Çat
Çivril
D34516D892
RispondiEliminatakipçi satın al tiktok
E58D56114C
RispondiEliminauygun instagram takipçi